il portale della Chiesa Pisana

Vita Nova del 12 Febbraio 2023

IN ARRIVO IL NUMERO DI TOSCANA OGGI-VITA NOVA DEL 12 FEBBRAIO 2023
È in arrivo nelle case degli abbonati e nelle parrocchie il numero di Toscana Oggi-Vita Nova datato domenica 12 febbraio 2023. Qui trovate la prima pagina del dorso diocesano. 

La foto di copertina di questo numero è dedicata alla Giornata diocesana della scuola cattolica e di ispirazione cristiana, istituita dall’arcivescovo Giovanni Paolo Benotto sette anni fa. La Giornata torna domenica 12 febbraio, quando educatori, genitori e bambini delle scuole paritarie avranno un loro «spazio» nelle celebrazioni eucaristiche celebrate nelle comunità di riferimento.
Il giorno precedente, invece, festa della Madonna di Lourdes, si celebra anche a Pisa la Giornata mondiale del malato, ideata da papa Giovanni Paolo II nel 1992 e giunta alla sua trentunesima edizione. La celebrazione principale sarà a Pisa, in Cattedrale, dove anziani ed ammalati, accompagnati dai volontari, si ritroveranno alle ore 15 per la recita del rosario, cui seguirà la concelebrazione eucaristica presieduta dall’arcivescovo Giovanni Paolo Benotto. Nello stesso giorno, alle ore 15, a Pontedera, celebrazione eucaristica nella chiesa del Sacro Cuore. In Versilia la Giornata mondiale del malato sarà festeggiata la domenica successiva, domenica 19 febbraio, alle ore 11, nella chiesa di Sant’Antonio abate a Ripa. Il titolo scelto per la Giornata mondiale del malato di quest’anno è «Abbi cura di lui! La compassione come esercizio di guarigione». Ce ne parla monsignor Luciano Leonardi a pagina IV del settimanale.

Nella festa della presentazione di Gesù al Tempio, la Chiesa celebra la Giornata della vita consacrata. A Pisa la celebrazione eucaristica presieduta dall’Arcivescovo, occasione per ringraziare quanti hanno scelto di donare completamente a Dio la propria vita, riproducendo nella Chiesa e nel mondo – mediante i consigli evangelici – i tratti caratteristici di Gesù, vergine, povero ed obbediente. Il servizio di Gabriele Ranieri è a pagina II. 

«Fiducia. Primo passo per la pace» è il titolo di un incontro organizzato dall’Azione cattolica e dalla Consulta diocesana delle aggregazioni laicali di Pisa per riflettere sul messaggio scritto da papa Francesco per la 56esima Giornata mondiale della pace. A confrontarsi sul tema: suor Maria Francesca Frasca, apostolica, il professor Tommaso Greco, ordinario di Filosofia del diritto all’università di Pisa e i giovani dell’associazione Sante Malatesta, con la loro testimonianza di accoglienza di studenti stranieri iscritti all’ateneo pisano, provenienti da paesi in difficoltà. Ce ne dà conto Maria Rita Battaglia a pagina III del dorso diocesano del settimanale.

Sarà intitolata a monsignor Waldo Dolfi, indimenticato parroco della parrocchia di Santo Stefano extra moenia, un’area a verde pubblico che si trova in via del Brennero. La cerimonia di inaugurazione avverrà il prossimo sabato 11 febbraio alle ore 10. Il profilo di monsignor Waldo Dolfi è tracciato da Giuseppe Meucci a pagina VI del settimanale. 

Continuano le «Camminate Laudato Si’» promosse dal settimanale diocesano. Nella fredda e limpida mattina del 29 gennaio scorso, un bel gruppetto di camminanti si è ritrovato in un tratto del territorio pisano/lucchese toccato dal recuperato Cammino dei Navicelli. Castelvecchio di Compito il luogo di partenza, i boschi e gli uliveti dei Monti Pisani, i resti del grande lago di Sextum. Ci racconta tutto Nino Guidi a pagina VII.

Per ricevere a casa ogni settimana Toscana Oggi/Vita Nova chiama lo 050.565543 o lo 055.277661.