È in arrivo nelle case degli abbonati e in parrocchia il numero di «Toscana Oggi/Vita Nova» datato domenica 5 febbraio. Qui trovate la prima pagina del dorso diocesano.
Per rinnovare l’abbonamento al settimanale o sottoscriverne un nuovo telefona allo 050.565543 o allo 055 2776634.
La foto di copertina di questo numero è dedicata agli ospiti della casa di Mezzana (San Giuliano Terme) di Alberto e Giuliana Cecconi, che il figlio Antonio, sacerdote, parroco di Calci, Castelmaggiore, Colle di Calci, Montemagno, Nicosia e Sant’Andrea a Lama, ha messo a disposizione dell’Aipd, associazione italiana persone down. Qui alcuni ragazzi con sindrome di down vivono esperienze di vita comunitaria, staccandosi – almeno per qualche tempo – dalla famiglia. Una esperienza che, per riuscire, ha bisogno della collaborazione di tutti. Maria Rita Battaglia è entrata nella casa di Alberto e Giuliana, accolta dal coordinatore per Pisa di Aipd Mattia Benassi. Il servizio è a pagina III.
Niles è un villaggio della contea di Cook – nello stato dell’Illinois. Sorge a pochi km da Chicago ed è abitato da poco più di trentamila anime. Dal 1991 è gemellato con la città di Pisa. Non a caso: il monumento simbolo di Niles è… la torre pendente, replica a mezza grandezza naturale del più conosciuto campanile del Duomo di Pisa. Ha visto tutto con i propri occhi don Giovanni Cartoni, parroco di Fornaci di Barga, che nelle scorse settimane è volato negli Usa per incontrare diverse famiglie di origine fornacina, emigrate negli Stati Uniti in cerca di fortuna. Don Giovanni ha raccontato ad Andrea Bernardini il suo viaggio, che gli ha permesso di incontrare – in una Messa seguita da una cena di beneficenza organizzata nello storico Mazzini Verdi Club in Franklin Park 140 italiani. Il servizio è a pagina II
Da oltre 300 anni è patrono dei giornalisti e dei professionisti delle comunicazioni sociali e anche quest’anno, il 24 gennaio, in occasione della festa di san Francesco di Sales, l’arcivescovo Giovanni Paolo Benotto ha presieduto la Santa Messa nella Cappella dell’Arcivescovado davanti ad un nutrito gruppo di giornalisti e giornaliste. Concelebrante: don Luca Baù, direttore dell’Ufficio diocesano per le comunicazioni sociali. Ci racconta tutto Cristina Sagliocco a pagina IV.
La città di Pisa è stata scelta per ambientare un breve racconto cinematografico dal titolo «Io sarò l’Amore» dedicato alla figura di santa Teresa di Gesù Bambino. Si tratterà di un cortometraggio a tema culturale-religioso ambientato nella chiesa di San Paolo a Ripa d’Arno, nelle vie del centro di Pisa e all’esterno del monastero delle Benedettine a Pontasserchio. Il cortometraggio si arricchirà di un’aria per voce solista di soprano scritta dal maestro Roberto Bonaventura – già compositore e autore per Pavarotti. La produzione del corto porta una «firma» d’eccellenza, TrinitArt, impegnata da tempo nella promozione di luoghi di culto e devozioni: basti ricordare l’omaggio tributato al Santuario dell’Addolorata di Castelpetroso e il recente corto sul miracolo di Edvige Carboni, nonché lo splendido brano «Madre dell’Amore» interpretato magistralmente dalla soprano Federica Balucani.
Il Concilio Vaticano II la raccomanda almeno per le celebrazioni del di’ di festa. E certamente è un’ottima occasione per spiegare ai fedeli che partecipano alla Messa testi scritti migliaia di anni fa, in contesti molto diversi dall’attuale. Testi che hanno da dire ancora molto all’uomo di oggi se il prete è capace di attualizzarli. I minuti che il sacerdote dedica all’omelia nascondono però alcuni pericoli, come ben sanno gli uditori e lo stesso papa Francesco ha osservato in più occasioni. Andrea Bernardini ne ha parlato con il collega Paolo Lambruschi, inviato del quotidiano Avvenire, invitato a ragionare di questo tema con i preti della nostra diocesi. L’intervista è a pagina VI.
Si celebra domenica 5 febbraio la Giornata nazionale per la vita. Potremo incontrare i volontari del Centro di aiuto alla vita – e conoscere meglio l’attività del Cav – almeno in tre occasioni. Sarà inaugurata questo giovedì, alle ore 17, ed andrà avanti fino all’8 febbraio nell’atrio del Comune di Pisa «Artisti per la vita», mostra di quadri di artisti dell’Unione cattolica artisti italiani (Ucai) e dell’associazione «Est Ovest Est». In mostra le opere di Luisa Barbieri, Sandra Beltrami, Marcella Bertoli Barsotti, Alessio Bianchini, Elisa Debernardi, Francesco Fiorini, Giacomo Giacomelli, Angelica Medrano, Roberto Musetti, Sandro Salvati, Valentina Tozzi, YiTong Wang. Successivamente all’esposizione, sarà possibile acquistare le opere d’arte offerte dagli artisti ed il ricavato sarà interamente devoluto, appunto, al Centro di aiuto alla vita. Nelle domeniche di febbraio, poi, troveremo i volontari del Cav nelle chiese di Pisa e dintorni. «Si tratta – spiega la presidente del Cav Irene Bonaccorsi – di occasioni preziose per presentare alle comunità dei fedeli le attività del Centro di aiuto alla vita, chiedendo un’offerta e ringraziando con una piantina di primule». Un ultimo appuntamento – sabato 18 febbraio – con una cena di beneficenza a favore del CAV.Per informazioni e prenotazioni: 366 6819636. Il servizio di Andrea Bernardini è a pagina VII del settimanale.
Per rinnovare l’abbonamento al settimanale o sottoscriverne un nuovo telefona allo 050.565543 o allo 055.2776634.