il portale della Chiesa Pisana

Lettera dell’Arcivescovo per il cammino sinodale – Novembre 2021

ARCIDIOCESI di PISA
L’ARCIVESCOVO

Ai Vicari Foranei e a tutti i Presbiteri diocesani e religiosi,
ai Diaconi permanenti, alle Religiose
e a tutti i Fedeli laici 

Carissimi,
vi scrivo per indicare quali saranno le tappe da percorrere per l’attuazione del processo sinodale chiestoci dal Papa e dalla Conferenza Episcopale Italiana.

Ricordo quali sono stati i passaggi che abbiamo fatto dopo la consultazione dei preti e dei diaconi nel passato mese di luglio: in settembre-ottobre ci sono state le Assemblee Pastorali di Vicariato i cui contributi di idee sono stati da me relazionati in cattedrale il 17 ottobre prima della celebrazione solenne della S. Messa con la quale abbiamo dato inizio ufficialmente al percorso sinodale. Il 21 ottobre si è poi tenuta l’assemblea generale del Clero diocesano introdotta in maniera magistrale da mons. Severino Dianich.

Come richiesto dalla CEI ho indicato i Referenti diocesani per il cammino sinodale nelle persone di don Emanuele Morelli, Direttore della Caritas Diocesana e della dott.ssa Silvia Nannipieri, responsabile diocesano e regionale dell’Ufficio per l’ecumenismo e il dialogo interreligioso. Essi hanno costituito l’equipe diocesana che li aiuterà per tenere i rapporti con le Segreterie dei Consigli Pastorali di Vicariato, previste dalle Linee Guida entrate in vigore nello scorso mese di luglio.

Queste Segreterie, composte dal Vicario foraneo, dal Presbitero eletto nel Consiglio Presbiterale e da due Fedeli laici eletti nel Consiglio Pastorale diocesano e da altri eventuali incaricati vicariali della carità, della catechesi, della liturgia e di altre attività pastorali realmente operanti a livello vicariale, avranno il compito di accompagnare il lavoro di “ascolto” che si svolgerà nelle Unità Pastorali dei singoli Vicariati secondo le modalità che verranno proposte dalla Diocesi.

E’ ovvio che tale ascolto dovrà essere il più ampio possibile per interagire non solo all’interno del mondo ecclesiale, ma per quanto possibile, anche all’esterno.

Tenendo conto delle situazioni locali, entro la fine di novembre, dovranno essere individuate per ogni parrocchia almeno due persone disposte a far parte della Commissione per il percorso sinodale che animerà gli incontri nelle Unità Pastorali, in modo che ogni gruppo di consultazione abbia alla sua guida due di queste persone.

Entro il 15 dicembre si svolgeranno uno o più incontri di preparazione per le persone di cui sopra allo scopo di offrire loro le indicazioni necessarie per animare gli incontri nelle Unità Pastorali.

Nel mese di gennaio si svolgeranno gli incontri nelle U.P. sui primi cinque gruppi di domande indicate dal questionario proposto dalla CEI. In febbraio, la Segreteria del Consiglio pastorale di vicariato elaborerà i dati emersi negli incontri di gennaio.

In marzo si terranno nelle U.P. gli incontri sul secondo gruppo di cinque domande del questionario e nel mese di aprile la Segreteria del Vicariato elaborerà i dati raccolti in marzo.

Subito dopo la Pasqua si svolgerà l’Assemblea Pastorale di Vicariato per la presentazione da parte della Segreteria vicariale di quanto è stato raccolto ed elaborato per essere inviato alla CEI all’inizio di maggio, tramite l’equipe diocesana.

Sono sicuro che tutti risponderanno con disponibilità generosa a questo impegno che sicuramente aiuterà la crescita della partecipazione di tutto il Popolo di Dio alla vita della nostra Chiesa nello stile della comunione e per dare nuovo impulso alla nostra azione missionaria.

Invitandovi a intensificare la preghiera gli uni per gli altri, invoco di cuore su tutti e ciascuno la benedizione del Signore

 

Pisa, 16 novembre 2021

+ Giovanni Paolo Benotto Arcivescovo