Ai presbiteri diocesani e religiosi
e ai Diaconi permanenti
Pisa, 21 dicembre 2021
Carissimi,
alle soglie delle festività natalizie desidero raggiungervi personalmente con il mio augurio fraterno e affettuoso per un Natale veramente santo.
Stiamo vivendo ormai da troppo tempo la fatica di un virus che non accenna a scomparire, ma che anzi, si trasforma, a che da una parte fa crescere timore e scoraggiamento e dall’altra continua ad essere negato quasi fosse una terribile invenzione.
In questa situazione mi pare di scorgervi come un “segno” di quella forma camaleontica con cui il male si insinua da per tutto, trasformandosi da tenebra a bagliore fuorviante, per ingannare e distogliere le persone e la società stessa dal vero bene, provocando una crisi dopo l’altra e sempre più pesante e distruttiva.
Sappiamo però che non è mai il male ad avere l’ultima parola perché esso è stato già vinto dal Signore Gesù con il dono della sua vita per noi che ha l’epilogo nella sua morte e risurrezione, ed il suo inizio nel grande mistero dell’incarnazione del Verbo di Dio. Possiamo dunque avere fiducia in Colui che ci invita a vincere il male con il bene, camminando insieme a tutti gli uomini fratelli sulla via del Vangelo.
Se da una parte non possiamo e non dobbiamo lasciarci paralizzare dalle fatiche che stiamo vivendo e che hanno purtroppo assottigliato le nostre assemblee liturgiche, dall’altra dobbiamo lavorare con maggiore intelligenza per affrontare le sfide che spesso in maniera inedita ci chiedono di prendere coscienza della realtà culturale e sociale in cui siamo chiamati ad operare.
Proprio per questo la Commissione del Consiglio Presbiterale che si occupa della formazione permanente del Clero ha pensato di proporre per i quattro giovedì di gennaio il seguente itinerario formativo rivolto ai presbiteri e ai diaconi permanenti. Gli incontri, per motivi di sicurezza si svolgeranno nell’Auditorium G. Toniolo di Piazza Arcivescovado g.c. dall’Opera della Primaziale, con inizio alle ore 9,30, con la preghiera dell’Ora Terza, nei seguenti giorni:
13 gennaio: Giovani: tra paure e desiderio di futuro. Relatore sarà don Nicola Ban della diocesi di Gorizia, psicologo e formatore.
20 gennaio: La pedofilia nella Chiesa: diagnosi di un dramma e prospettive “terapeutiche”. Relatore sarà Padre Amedeo Cencini.
27 gennaio: Giovani e discernimento. Relatore sarà don Marco Vitale, sacerdote della diocesi di Roma che si occupa della formazione permanente del Clero.
3 febbraio: Il quarto incontro sarà dedicato ad esaminare la nostra situazione diocesana attivando uno scambio vicendevole che ci aiuti a comprendere e ad affrontare in maniera più puntuale ciò che sta accadendo. L’incontro sarà condotto dalla Commissione del Consiglio Presbiterale.
Mentre vi rinnovo il mio augurio di un Natale Santo, vi esorto tutti alla preghiera gli uni per gli altri; in particolare vi chiedo una preghiera speciale per chi, anche tra noi, è stato colpito dal Covid19, e per quanti, a causa della pandemia sperimentano fragilità e dolore.
Come il Papa ha ripetuto più volte, nessuno può salvarsi da solo; oltre ad essere tutti sulla stessa barca, siamo tutti membri della stessa famiglia, e sicuramente, una sempre più generosa cura della nostra fraternità, non potrà che fare bene sia a noi, che alla nostra gente.
In attesa di risentirci tra qualche giorno per darvi più precise indicazioni sul percorso sinodale che stiamo facendo, invoco su tutti noi e sulle nostre comunità l’abbondanza delle benedizioni del Signore Gesù e la materna intercessione della Vergine Madre Maria.
Vi saluto con affetto e con la più sincera gratitudine per il vostro generoso impegno al servizio della nostra Chiesa pisana.
+ Giovanni Paolo Benotto
Arcivescovo