il portale della Chiesa Pisana

Vita Nova del 21 Maggio 2023

È in arrivo nelle case degli abbonati e nelle parrocchie il numero di Toscana Oggi datato domenica 21 maggio. Qui trovate la prima pagina del dorso diocesano.

Una settimana per celebrare il centenario dalla nascita del Servo di Dio don Luigi Giussani e festeggiare i 50 anni di presenza a Pisa di Comunione e Liberazione, il movimento ecclesiale che da lui ha avuto origine. È l’iniziativa che la comunità pisana di CL propone in questi giorni alla cittadinanza, attraverso una mostra allestita nella cripta della chiesa di San Pietro in Vinculis, in via Cavour, ed una giornata, quella del prossimo sabato 20 maggio, ricca di momenti d’incontro, con la presenza di monsignor Massimo Camisasca, vescovo emerito di Reggio Emilia, che di Giussani è stato allievo e collaboratore.
Della genesi e del presente di Comunione e liberazione a Pisa scrive Paolo Notturni a pagina II.

In un mondo sempre più orientato dai dati e che cerca costantemente di quantificare ogni aspetto dell’esistenza, in verità, nessuno si prende la briga di misurare scientificamente la qualità delle relazioni umane. Ciò che più di ogni altra cosa caratterizza la nostra vita, ovvero l’interazione con gli altri, non è – ad esempio – un parametro di qualità richiesto dal servizio sanitario o sociosanitario. Adesso un gruppo di ricercatori della Fondazione Maffi ha avviato uno studio per misurare in modo scientifico, “qual è il valore di una carezza”. Ne abbiamo parlato con Federico Vola, coordinatore del gruppo di lavoro. Il servizio di Cristina Sagliocco è a pagina III del settimanale.

Dopo sei incontri nel cenacolo della chiesa dei Cavalieri, l’ultimo Thè di Toscana Oggi si è svolto in una location inconsueta: la chiesa di San Sisto a Pisa. Qui il nostro collaboratore Andrea Bartelloni ha intervistato Federico Cantini, ordinario di Archeologia medievale nel nostro ateneo. Cantini ha presentato i risultati di tre campagne di scavo nel sito di San Sisto in Corte Vecchia. Campagna di scavi che ha coinvolto decine di studenti, dottorandi e specializzandi del Dipartimento di Civiltà e Forme del sapere. Campegna che hanno permesso di recuperare 700 casse di reperti, materiale che sarebbe bello far confluire in un Museo. Il servizio di Luigi Puccini è a pagina IV.

Nel rinnovato spazio conferenze della libreria Feltrinelli di Pisa Lietta (vezzeggiativo di Amelia Antonia) ha presentato «Giorgio Manganelli. Aspettando che l’inferno cominci a funzionare». Quella raccontata in questo libro non è una biografia, ma una vera storia d’amore nutrito dalla figlia verso uno dei più conosciuti scrittori, traduttori, giornalisti, critici letterari neoavanguardisti d’Italia. Una narrazione affettuosa, ma con tratti di dolore, capace di scavare nella coscienza e nell’anima dei due protagonisti. Alla presentazione del libro, anche il nostro Luigi Puccini. Il servizio è a pagina VI.

I locali dell’asilo delle suore Carmelitani, a Pisa in via Tommaso Rook – ospiteranno, il prossimo sabato 27 maggio, l’ultimo incontro del ciclo «Genitori non si nasce, si diventa». Il tema «Alleanza educativa. Genitori, gruppi famiglie, catechisti, scuola» intende riflettere sulla possibilità di trovare luoghi di condivisione e di costruire reti di sostegno per affrontare i problemi educativi, ma anche le difficoltà relazionali che si possono verificare nella coppia e con i figli. Relatore sarà il professor Dario Caturegli, docente di lettere, animatore di gruppi famiglia, già presidente diocesano dell’Azione cattolica.  Con questa iniziativa il gruppo «Famiglie per una spiritualità della tenerezza» di Pisa conclude un percorso di formazione rivolto alle coppie.

Si chiama Dante Alighieri, ma non è il Sommo Poeta. Fu un alpino disperso sul fronte russo durante la guerra 1940-1943. Dante è il primo dei sette nomi, corredati di fotografia, nell’elenco che ricorda quei dispersi, incisi in una lapide restaurata nove anni fa, e apposta sulla parete laterale della chiesa di San Maurizio, patrono di Pedona ed anche degli alpini, che si innalza dentro la rocca nel piccolo paese versiliese. È qui che fa tappa la nostra guida Anna Guidi in questo numero di «Girovagar di loco in loco». Il servizio è a pagina VII.

Per ricevere a casa ogni settimana #ToscanaOggi #VitaNova telefona allo 050.565543 o allo 055.277661.