Cosa leggeva la Madonna?
MERCOLEDÌ 8 MARZO – ore 16:00
Chiesa dei Cavalieri
Incontro con MICHELE FEO, docente di Filologia medievale all’Università di Pisa e Firenze,
intervistato da Cristina Sagliocco
Avete presente la raffigurazione pittorica dell’Annunciazione? Su questo evento biblico si sono cimentati i più grandi maestri dell’arte. Tutti – o quasi – allo stesso modo: la Vergine intenta, prima a filare o ad attingere acqua alla fonte, poi, dal IX secolo, a leggere un libro aperto su un leggìo o chiuso col dito fra le pagine per non perdere il passo, mentre l’Angelo arriva ad annunciarle che diventerà madre. Ma Antonello da Messina dipinge una scena differente. Maria è sola nella notte, non c’è l’Angelo. Ma il libro sì. La sua Annunciata, come tutte le altre ritratte dai pittori, ha un libro davanti a sé, su un leggìo, aperto. Già. Ma cosa legge in quel momento, quella fanciulla che presto diventerà la madre del figlio di Dio?
Se lo è chiesto anche il professor Michele Feo, che ne ha fatto oggetto di una ricerca e poi di un libro, Cosa leggeva la Madonna? Quasi un romanzo per immagini, pubblicato da Polistampa di Firenze per l’Accademia Toscana «La Colombaria».
Già, cosa leggeva la Madonna? Di tutto questo parleremo mercoledi 8 marzo alle ore 16 nel cenacolo della chiesa dei Cavalieri in occasione del prossimo «Thé di Toscana Oggi». L’incontro, com’è noto, è riservato agli abbonati, ma gli interessati possono comunque sottoscrivere un abbonamento di prova sul posto (dal costo di 10 euro) che dà diritto a partecipare al «Thé» e a ricevere il settimanale per un intero mese.
Il professor Michele Feo sarà intervistato da Cristina Sagliocco, storica, giornalista, collaboratrice del nostro settimanale. Al termine della conversazione, thé e pasticcini preparati ed offerti da Casa Cassiopea.
Prossimi appuntamenti:
- MERCOLEDÌ 19 APRILE – ore 16:00, Chiesa dei Cavalieri
L’Atlante dei paesi fantasma
Incontro con RICCARDO FINELLI, giornalista e scrittore, intervistato da Cristina Sagliocco - MERCOLEDÌ 10 MAGGIO – ore 16:00, Giardino della chiesa di San Sisto
Scavando nel giardino della chiesa di San Sisto
Incontro con FEDERICO CANTINI, docente di Archeologia cristiana, coordinatore della campagna di scavi intorno alla storica chiesa di San Sisto, intervistato da Andrea Bartelloni