IN ARRIVO L’EDIZIONE DI TOSCANA OGGI DATATA DOMENICA 26 FEBBRAIO 2023
È in arrivo nelle case degli abbonati e nelle parrocchie il numero del settimanale Toscana Oggi datato domenica 26 febbraio. Qui trovate la prima pagina dell’edizione locale Vita Nova.
La foto di copertina è dedicata a suor Filomena Rubano, vicepresidente di Afa, acronimo di Associacao Fraternitade Alianca, fondata 32 anni fa in Brasile, a Foz do Iguacu, nel quartiere di Boa Esperanca, dove la la comunità mancava di tutto, dall’acqua alle fognature, dal cibo alla casa. Una periferia del mondo dove il piccolo fratello di Gesù di Charles de Foucauld, con un piccolo gruppo di volontari prima – tra cui Miriam Ricci di San Paolo a Ripa d’Arno di Pisa – e con suor Filomena Rubano e suor Idalina Barbosa dopo, ha restituito dignità ai poveri riscattandoli da una condizione di grave precarietà e marginalità. Con il parroco don Italo Lucchesi il gruppo missionario della comunità di San Paolo a Ripa d’Arno si adopera per sostenere economicamente i progetti dell’associazione Afa. Ci racconta tutto Maria Rita Battaglia a pagina III del settimanale.
«Quando vi trovate ad affrontare dei dubbi e a dover scegliere, non consultate internet, ma consultate il vangelo, apritelo e certamente troverete la parola di Gesù che vi sarà di aiuto»: così si è rivolto l’arcivescovo Giovanni Paolo Benotto alle coppie di fidanzati e di sposi che, nel giorno di San Valentino, si sono ritrovati in Cattedrale. Un incontro documentato con testi e foto da Gabriele Ranieri a pagina II.
«Dobbiamo essere costruttori di pace. E le nostre comunità devono essere scuole di rispetto e di dialogo con quelle di altri gruppi etnici o religiosi, luoghi in cui si impara a superare le tensioni, a promuovere rapporti equi e pacifici tra i popoli e i gruppi sociali e a costruire un futuro migliore per le generazioni a venire»: così papa Francesco, nel suo messaggio in occasione della XXVIII edizione dell’Incontro internazionale di uomini e religiosi promosso dalla comunità di Sant’Egidio celebrato l’8 settembre del 2014. Un messaggio che ha ispirato il lavoro di approfondimento delle 36 scuole paritarie cattoliche o di ispirazione cristiana, in vista della Giornata diocesana, celebrata la scorsa domenica 12 febbraio. Tema della giornata diocesana di quest’anno era, appunto, «Cercatori di pace: costruttori di scuola». A pagina IV Andrea Bernardini ricostruisce come è stata vissuta la giornata in alcune comunità.
Papa Francesco nella Lettera Apostolica «Desiderio desideravi» sulla formazione liturgica del popolo di Dio (29 giugno 2022) afferma: «Abbiamo bisogno di una seria e vitale formazione liturgica» (DD 31). Da questo numero – e una volta al mese – il settimanale diocesano dedica una delle sue pagine alla liturgia.
La pieve di Loppia, incastonata sul pendio dove si snoda la carrozzabile che da Fornaci sale a Barga, è lambita da una stradicciola che la collega alla spianata del cimitero e alla valle. Pieve e canonica, del 1670 quest’ultima, viste da lontano, formano un corpo unico che ha il colore della sabbia e la cifra di uno stile peculiare, prezioso nella sua semplicità, dove affiora il romanico e molto altro. Le origini della pieve, «un mezzo vescovado», secondo Pietro Magri, si perdono nella notte dei tempi. Ci racconta tutto Anna Guidi a pagina VII del settimanale.
Per ricevere a casa ogni settimana Toscana Oggi/Vita Nova chiama lo 050.565543 o lo 055.2776624.