il portale della Chiesa Pisana

Vita Nova del 17 Luglio 2022

IN ARRIVO IL NUMERO DI TOSCANA OGGI DATATO DOMENICA 17 LUGLIO

È in arrivo nelle case degli abbonati e nelle parrocchie il numero di Toscana Oggi/Vita Nova datato domenica 17 luglio 2022. Qui trovate la prima pagina del dorso diocesano.

La devozione alla Madonna del Carmine affonda le sue radici nel lontano passato. Ed è ancor oggi molto diffusa, custodita e valorizzata dai padri carmelitani e dalle comunità che ruotano intorno a loro. Andrea Bernardini, a pagina II del dorso diocesano, racconta come le comunità del Carmine e di San Torpé, di Campo, Farnocchia, Albiano e Sommocolonia si stanno preparando alla festa, forse la più sentita di questo mese di luglio.

Temperature record e venti di guerra: ricorderemo a lungo l’estate 2022. Il nostro settimanale si trasferisce idealmente nelle località turistiche. Anna Guidi ci parla, in particolare, della pastorale estiva in Versilia. Andrea Bartelloni, invece, ha seguito l’incontro tenutosi lo scorso venerdi all’oratorio <don Bosco> della chiesa di Santa Maria Ausiliatrice, in cui sono stati ricordati i 70 anni dalla nascita del circolo Acli ed i 110 dalla fondazione della chiesa. 

La Chiesa pisana si è riunita lo scorso lunedì 11 luglio 2022 nel monastero di Santa Maria Madre della Chiesa e di San Benedetto a Metato per celebrare il vespro e la Messa per festeggiare la solennità del santo padre Benedetto e chiedere la sua intercessione – lui che è patrono d’Europa – per il nostro continente, così fortemente provato. La celebrazione è stata presieduta dall’arcivescovo Giovanni Paolo Benotto e concelebrata il vicario episcopale per la vita consacrata monsignor Franco Cancelli e dai sacerdoti don Marco Teodosio Giacomino e don Lorenzo Correnti. Presenti la comunità monastica, gli oblati ed alcuni amici del monastero. Se noi credenti desideriamo, oggi, dare sapore di Vangelo alla nostra realtà, possiamo fare come San Benedetto che ci è stato esempio di fedeltà a Cristo e al suo Vangelo nella preghiera e nel servizio ai fratelli. Può essere sintetizzata anche così la ricca serata di riflessione dialogata con don Cristian Leonardelli, parroco-eremita della comunità della Valle Benedetta (Li), promossa da alcuni laici del vicariato di Pontedera Lungomonte, lo scorso lunedì 11 luglio al Centro pastorale culturale «Mantellate» a Pontedera. Trovate tutto a pagina IV del settimanale.

Dalla cura all’anello: Cristina Sagliocco ci parla del matrimonio di Franco Marsella, 64 anni e Giuseppina Gullo, 63. Si sono conosciuti nella rsa della fondazione <Casa Cardinal Maffi> a Mezzana. Prima di conoscere Franco, la neosposa era arrivata a Mezzana dopo una lunga malattia che l’aveva fortemente debilitata: <non avevo mai appetito, non mi ricordavo niente, tremavo in continuazione e non camminavo più>. Era arrivata a nutrirsi con un sondino naso gastrico, Giuseppina, fino a quando non è arrivato chi ha iniziato a prendersi cura di lei con amore: <mi stava dietro – ci racconta – mi imboccava: se non ci fosse stato lui, sarei rimasta un oggetto abbandonato>. Franco è la prova vivente dell’amore che cura, che sana, che dà un nuovo senso alla vita, anche a chi come loro ha dovuto affrontarne tante sofferenze prima di conoscersi.

Stanchi, ma felici e carichi di buoni propositi i pisani che, dal 22 al 26 giugno, hanno partecipato all’incontro mondiale di papa Francesco con le famiglie a Roma. Andrea Bernardini ha intervistato Vittorio e Marina Ricchiuto, responsabili della pastorale familiare diocesana e Claudio e Maria Grazia Righi, pisani, che facevano parte della delegazione dei Centri di preparazione al matrimonio. 

La guerra in Ucraina ci sta lasciando a secco, il costo dei carburanti è aumentato, le bollette in arrivo ci spaventano sempre più. I prezzi dei beni di consumo salgono, perché produrli e trasportarli richiede un’energia divenuta più cara e meno disponibile. Come navigare in queste acque tempestose? Dobbiamo confidare nelle fonti energetiche rinnovabili? O invece è ora di ripensare al nucleare? L’associazione di promozione sociale ScopriAMO Pisa ha scelto questo tema scottante, come primo d’una possibile serie di «duelli pisani»: dibattiti ispirati in tono popolare e dal vivo alla «Disfida», format centrato su argomenti con un nocciolo scientifico, ricorrente anni addietro nel periodico Normale dell’omonima e celeberrima scuola, fiore all’occhiello della nostra città. Così al Giardino Scotto hanno duellato due studiosi molto noti: l’economista universitario pisano Tommaso Luzzati, che per l’umanità vede raggiungibile un maggior benessere attraverso comportamenti di taglio ambientalista, e Franco Battaglia, chimico dell’università di Modena, conosciuto attraverso i media per le sue posizioni contro corrente. Il pomeriggio era caldo, ma il dibattito lo è stato ancor più, sebbene mantenuto su un livello civile dalla brava e vivace conduttrice Francesca Petrucci, e stemperato di quando in quando da un personaggio in toga da magistrato — reso molto bene da Marco Masoni — che dallo sfondo del palco inscenava ironicamente un processo tribunalesco. Ci racconta tutto Gianni Fochi a pagina VII.

Per rinnovare l’abbonamento ormai scaduto al settimanale o per sottoscriverne uno nuovo telefonare allo 050. 565543 o allo 055.277661