il portale della Chiesa Pisana

La Cappellania Ospedaliera

La Cappellania è un’istituzione con finalità precise e prettamente pastorali, dove diaconi, religiose, religiosi e laici, adeguatamente formati, affiancano l’impegno pastorale quotidiano dei cappellani.

È una forma molto concreta e preziosa, di carità cristiana, di partecipazione attiva alla missione della Chiesa: annunciare il Vangelo e testimoniarlo con quella carità che il Signore pone in noi con il dono della sua vita, partendo proprio da coloro che soffrono e che, che pur vivendo già una speciale unione a Cristo tramite la loro malattia, tuttavia rischiano di rimanere sempre tra gli ultimi e sovente dimenticati.

Chi sente il desiderio di accostarsi a questa realtà, conoscerla ed avere maggiori informazioni per una eventuale adesione ai percorsi formativi – obbligatori prima di poter esercitare questo ministero – può contattare il Direttore responsabile della Pastorale della Salute Monsignor Luciano Leonardi tel. cell. 349 130 6810 o inviare una mail


CARTA DEI SERVIZI DELLA CAPPELLANIA OSPEDALIERA

 

SERVIZIO DI ASSISTENZA SPIRITUALE

L’assistenza spirituale negli ospedali e nelle case di cura e di riposo è garantita, in modo continuativo, dalla presenza di sacerdoti residenti all’interno della struttura. I destinatari di questo servizio sono i degenti ricoverati e le loro famiglie. 

COSA

Assistenza spirituale
È offerta durante le visite periodiche nei reparti o su richiesta.

Comunione
Viene distribuita dal Cappellano e dai Ministri straordinari della Comunione tutti i giorni su richiesta comprese le domeniche e le festività in ogni reparto durante l’intera giornata. I fedeli celiaci possono fare la Comunione con le ostie a loro riservate avvisando il Cappellano.

Amministrazione dei sacramenti
È sempre possibile ricevere i sacramenti della Riconciliazione, dell’Unzione degli infermi e la Comunione quotidiana per coloro che lo desiderino. In alcuni casi e condizioni particolari è possibile ricevere anche i sacramenti del Battesimo, della Confermazione e del Matrimonio.

Accompagnamento spirituale
I sacerdoti sono sempre disponibili per i colloqui e la direzione spirituale.

Liturgia
La S. Messa viene celebrata tutti i giorni.

Formazione
Il Vicariato della Pastorale della Salute e i Cappellani collaborano con le strutture sanitarie per la realizzazione di progetti formativi finalizzati all’aggiornamento continuo del personale sanitario.

Chi è il Cappellano
È il sacerdote cui viene affidata in modo stabile la cura pastorale di una comunità o di un gruppo particolare di fedeli.

Chi è il Vice – cappellano
Sono quei sacerdoti che affiancano il Cappellano nel servizio di assistenza. Indossano il camice bianco.

Chi è il Ministro straordinario della Comunione
Sono persone autorizzate dall’Arcidiocesi di Pisa ad aiutare il sacerdote nella distribuzione dell’Eucarestia nei reparti di degenza. Sono riconoscibili dal camice color bianco e indossano una croce pettorale in legno.

Animatori spirituali
Sono laici o religiosi che offrono un tempo di ascolto e di vicinanza ai degenti nei reparti.

Altri culti
I cittadini che professano una fede diversa dalla cattolica possono rivolgersi al Cappellano.

La reperibilità del Cappellano è continuativa, diurna e notturna.

L’Unzione degli infermi è un sacramento destinato a coloro che sono malati.

Il vecchio concetto di estrema unzione è superato da questo che è un sacramento di guarigione e di conforto. Lo può ricevere il fedele, che comincia a trovarsi in malattia grave o cronica, o in pericolo di morte per malattia o vecchiaia. Lo stesso fedele lo può ricevere anche altre volte, quando si verifica un aggravarsi della malattia oppure quando gli capita un’altra malattia grave. La celebrazione di questo Sacramento deve essere possibilmente preceduta dalla confessione individuale del malato e consiste essenzialmente nell’imposizione delle mani e nell’Unzione con l’olio benedetto sulla fronte e sulle mani del malato accompagnata dalla preghiera del sacerdote, che implora la grazia speciale di questo Sacramento.
Esso conferisce una grazia particolare, che unisce più intimamente il malato alla Passione di Cristo, per il suo bene e per quello di tutta la Chiesa, donandogli conforto, pace, coraggio e anche il perdono dei peccati. Questo Sacramento consente talvolta, se Dio lo vuole, anche il recupero della salute fisica. In ogni caso, questa Unzione che dona la salvezza spirituale aiuta il malato a vivere santamente la sua sofferenza e a prepararsi alla vita eterna se Dio lo chiamerà.

 


 

Cappellanie e Coordinatori

 

Ospedale di Pisa Santa Chiara

Via Roma, 62-86, 56126 Pisa – Centralino 050-992111

Coordinatore della Cappellania:

Don Peter Veluthedath Francis – 349 252 7115 – 

S. Messa

TUTTI I GIORNI FERIALI:
Alle ore 07:45 presso la Chiesa di Santa Chiara.

TUTTI I GIORNI PREFESTIVI:
Alle ore 17:30 presso la Chiesa di Santa Chiara.

TUTTI I GIORNI FESTIVI:
Alle ore 10:00 presso la Chiesa di Santa Chiara
Alle ore 10:00 presso la Cappella della Clinica Ostetricia e Ginecologia 

 

Nuovo Ospedale S. Chiara di Pisa Cisanello

Via Paradisa 2 56124 Pisa – Centralino 050-992111 – Pronto Soccorso 050 992300

Coordinatore della Cappellania:

Don Luca Casarosa – 347 364 0192 – 

S. Messa

TUTTI I GIORNI FERIALI:
Ore 08:00 presso la Cappella S. Giuseppe Moscati e S. Agostina Pietrantoni (dipartimento Cardio-Toracico edificio n. 10).

GIORNI FESTIVI:
Ore 09:00 presso Chiesa di San Luca (dietro edificio n. 5)

 

Ospedale Unico Versilia

Via Aurelia, 335 55041 Lido di Camaiore (LU) – Centralino 0584 6051

Coordinatore della Cappellania:

Diacono Gianni Brignoli – 347 823 2156 – 

 

Ospedale San Francesco

Via Frati 6 55051 Barga (LU) – Tel. 0583 7290

Coordinatore della Cappellania:

Don Silvio Baldisseri – 0583 723146 –