il portale della Chiesa Pisana

Sinodi diocesani e provinciali

di S. Burgalassi

L’elenco dei Sinodi pisani presenta alcune incertezze. Difatti la descrizione esatta sia di quelli tenuti negli anni precedenti all’invenzione dei caratteri mobili della stampa (1454), sia di quelli tenuti nel periodo 1454-1599 (in anni di conflitti e di turbolenze anche di carattere religioso) presenta lacune notevoli.

La memoria documentaria sinodale stessa sembra essersi affievolita col tempo.

Tentiamo di ricostruire l’elenco, per quanto possibile esatto, dei vari sinodi e la descrizione dei loro principali deliberati distinguendo tre  tipologie generali, relative a:

1. I sinodi pre-1454, la cui documentazione si può supporre  conservata manoscritta (e che in parte sono reperibili in AAP),

2. I sinodi effettuati tra il 1454 ed  il dopo Concilio di Trento (1563) di cui nessuno risulta dato alle  stampe e quindi anch’essi (manoscritti) potenzialmente reperibili in AAP.

3. I sinodi oggetto di stampa, a partire dal 1616, per i quali la consultazione e la descrizione si presentano  indubbiamente più facili e più complete.

1.   Sinodi (manoscritti) pre-1454

Federico Visconti, Sinodi provinciali:

  • 1258, 15 marzo
  • 1260, 23-25 maggio
  • 1262 

B. Oddone della Sala, Sinodo Diocesano 1314   

Simone Saltarelli, Sinodo Diocesano 

Giovanni Scarlatti, Sinodo Diocesano 1348-49   

2.   Sinodi diocesani del periodo 1454-1599

Onofrio Bartolino dei Medici 1530 

Giovanni de Medici indice il Sinodo ma non lo effettua per morte 1562  

Angelo Niccolini, Sinodo 20 gennaio 1565   

Giovanni Ricci, Sinodo fine aprile 1568    

Pietro Bourbon, Sinodo 27 maggio 1575 

Matteo Rinuccini, Sinodo 1 giugno 1580   

Carlo Dal Pozzo, Sinodo  1599 

3.  Sinodi diocesani con costituzioni redatte a stampa (1606-1954)

1. 1615 

Francesco Bonciani – Synodus Diocesana Pisana quam Franciscus Bonciani archiepiscopus pisanus habuit anno a Christi Incarnatione 1615.  Pisis apud Joannem Fontanum 1616 – Il sinodo fu celebrato nei giorni 11-12 novembre 1615   

2. 1624 

Giuliano De Medici  – Synodus dioecesana Pisana quam olim F. Bonciani habuit, nunc vero prout res et tempus postulare videbantur, auctam plerique locis et alicubi immutatam confirmavit in sua synodo Julianus Medices Archiepiscopus Pisanus,  Dominicae Incarnationis Anno MDCXXV. Il sinodo fu celebrato il 5-6 novembre Cancelliere Felloni.  

3. 1634

Giuliano de Medici 

4. 1639 

Scipione Pannocchieschi d’Elci – Synodus dioecesana primum habita ab ill.mo et Rev.mo D. D. Scipione ex Comitibus Ilcij  – Dominicae incarnationis Anno MDCXXXIX (1639) –  Il sinodo si tenne nei giorni 20-21 giugno 1639, st. pisano 1640  

5. 1659  

Scipione Pannocchieschi d’Elci – Synodus dioecesana habita olim ab Em.et Rev.mo D. Scipione ex Comitibus Ilcij S.R.E Cardinali et Archiepiscopi Dominicae Incarnationis Anno 1659 

6. 1666 

Francesco Pannocchieschi d’Elci – Synodus dioecesana  primum habita ab Ill.mo & Rev.mo D.D. Francisco ex comitibus Ilcij archiepiscopo pisano anno salutis MDCLXVI – Il sinodo si tenne nei giorni 11-12 Maggio 1666 indiz. IV dopo avere effettuato la prima visita pastorale.  

7. 1678 

Francesco Pannocchieschi – Synodus dioecesana secundo habita ab Illmo ac Rev.mo D.D. Francisco (Pannocchieschi) ex Comitibus Ilcij archiepiscopo pisano anno salutis  MDCLXXIIX 

8. 1688  

Francesco (Pannocchieschi) d’Elci – Nova Decreta seu Constitutiones in dioecesana Synodo promulgata ab  illustr.et reverendiss. D.D.Francisco ex comitibus Ilcii, archiepiscopo Pisano….edita, recognita, et ab eodem adprobata quae quidem Decreta seu novas Constitutiones capitibus asterismo notatis remanent diligenter adiunctae Dominicae Incarnationis anno 1689 more Pisano. Lucae apud Hyacinctum Pacium MDCLXXXIX 

9. 1707 

Francesco Frosini – Synodus dioecesana ab  illmo ac Rev.mo Domino D. Francisco Frosini pistoriensi S.R.I comite Archiep. Pisanus…  habita in ecclesia Primatiali  Anno Salutis MDCCVIII st.pisano, 1707 st.normale diebus  VI-VII et VIII Iulii. Pisis MDCCVIII 

10. 1716 

Francesco Frosini – Secunda Synodus dioecesana ab illmo ac Rev.mo  Domino D.Francisco Frosini etc habita in ecclesia primatiale XXX et XXXI Julii MDCCXVII 

11. 1725 

Francesco Frosini – Tertia Synodus dioecesana ab Illmo ac Rev.mo Domino D. Francisco Frosini… habita in ecclesia  primatiali pisana  diebus XXXI Julii et 1 Aug. Anno salutis 1725 

1850 –  Sinodo provinciale

Giovan Battista Parretti  – Acta et Decreta Concilii Provincialis quod Pio IX Pontifice Maximo Ill.mo et Rev.mo Joannes Baptista Parretti habuit Pisis a tertio nonas Mai MDCCCL usque ad quartun Idus eiusdem mensis. 

12. 1920

Card. Pietro Maffi  – Pisanae Ecclesiae Synodus XI  Petro S.R.E Card. Maffi arch. celebrata diebus 19-30 Septembris  et 1 Octobris . A.D.MCMXX 

13. 1954 

Ugo Camozzo – Pisanae Ecclesiae Synodus XII Hugone Camozzo archiepiscopo celebrata diebus XIV-XVII Octobris anni Mariani MDMLIV 

Notazioni 

La semplice lettura della  documentazione  relativa ai Sinodi pisani suggerisce una serie di  indicazioni anche di natura formale e cioè:

1. Il numero dei  sinodi diocesani (13) nel terzo periodo (dopo il 1600) si colloca nella media della stragrande maggioranza delle diocesi italiane ed è superato solo da grandi diocesi (Milano, Napoli, Benevento); la media per secolo è di 4 circa, cioè uno ogni 25 anni; numero di anni manifestamente superiore  a quanto prescritto dalle norme  conciliari.

2. Il fatto che i sinodi i cui documenti sono dati alle stampe inizino nel 1615, a ben 150 anni circa dall’invenzione della stampa, dipende dal motivo  che la stampa a Pisa si ebbe solo per un breve periodo (1485-1499) e dipoi registrò un vuoto che si colmò solo nel 1606. I sette  Sinodi celebrati dal 1530 al 1599 non ebbero quindi l’onore della stampa, per l’assenza di editori locali. Tra l’altro, nel primo periodo di stampa (1485-1499) operante a Pisa, vennero invece stampati gli Atti del Sinodo della diocesi di Massa. 

3. I sinodi provinciali ebbero la loro più elevata frequenza subito dopo i Concili, cioè nel periodo di tempo in cui gli stessi avevano imposto e sottolineato il dovere dei metropoliti di convocare i Sinodi entro un anno, e di vigilare sulle diocesi suffraganee per l’applicazione dei Canoni sanciti. Notevole il numero di Sinodi (7) svolti nel sec. XVII  in applicazione dei decreti del Concilio di Trento.   

4. Come confermano recenti studi relativi alla Diocesi di Lucca, i Sinodi anteriori al 1250 non avevano grande partecipazione di ecclesiastici; essa  si ebbe invece  a partire da quella data. Si veda per Pisa, a conferma di ciò, i sinodi celebrati dall’arcivescovo  Federico Visconti a partire dal 1258. Così ad esempio il numero di partecipanti ad ognuno dei tre Sinodi (1707, 1716, 1725) si aggirava su 115 ecclesiastici, quello dei partecipanti all’XI Sinodo (Card. Maffi) fu di 132.