La Scuola di Formazione Teologico Pastorale (SFTP), articolata nelle quattro sedi diocesane (Barga, Pietrasanta, Pisa e Pontedera, propone anche quest’anno un percorso comune articolato in un primo anno di base dove saranno offerte lezioni online sulla Sacra Scrittura, Cristologia, Ecclesiologia / Liturgia e Teologia Morale / Antropologia.
Il secondo e terzo anno, le cui lezioni sono cicliche, si dividono in due segmenti denominati Percorso A e Percorso B
Percorso A sono due anni di formazione avanzata volta ad approfondire i contenuti consegnati nell’Anno Base. Al termine del biennio sarà consegnato dall’Arcivescovo il Diploma finale.
Percorso B sono due anni di formazione rivolti ai candidati ai Ministeri Istituiti (Lettore, Accolito, Catechista). Le lezioni sono articolate in più moduli. Il primo di questi propone lezioni sulla Parola in comunione con gli anni II e III del Percorso A. Segue un modulo di Ministerialità Integrata (lezioni online) e termina con il modulo finale, in presenza, che si articola in lezioni comuni tra Lettorato e Accolitato per poi offrire lezioni specifiche per ogni Ministero Istituito. Conclusi i due anni l’Arcivescovo conferirà i Ministeri ai candidati pronti per questo importante servizio alla Chiesa locale.
Con l’Anno di Approfondimento, la SFTP, si pone al servizio di chi è consapevole che una formazione è sempre necessaria, realizzando un percorso costruito in dieci lezioni tenute da dieci docenti che da punti diversi offrono un quadro generale su un tema ogni anno diverso. Quello dell’anno 2025-2026 è rivolto al Concilio di Nicea, celebrato nel 325.