il portale della Chiesa Pisana

Comunicato stampa: Il Giubileo 2025 nell’Arcidiocesi di Pisa

Comunicato stampa dell’Arcidiocesi di Pisa

Il Giubileo 2025 nell’Arcidiocesi di Pisa

Domenica 29 dicembre alle ore 17.00 presso il Battistero di Pisa S.E. Mons. Giovanni Paolo Benotto, Arcivescovo di Pisa, presiederà la cerimonia di apertura del Giubileo Ordinario dell’Anno 2025. Inizierà, così, anche in Diocesi l’Anno Santo che Papa Francesco aprirà ufficialmente il 24 dicembre a Roma con il rito di Apertura della Porta Santa della Basilica Papale di San Pietro.

Si tratta di un anno di grazia particolarmente significativo per la Chiesa, indetto ogni 25 anni dal Santo Padre, durante il quale i fedeli hanno la possibilità di rinnovare la propria fede e ricevere il dono dell’indulgenza.

Come leggiamo nella Bolla di indizione del Giubileo “Spes non confundit”, la speranza non delude (Rm 5,5), il Santo Padre desidera che l’anno che ci aspetta sia «per tutti», e soprattutto per «le persone sfiduciate» che «guardano all’avvenire con scetticismo e pessimismo», l’occasione per «rianimare la speranza». È la speranza, dunque, il messaggio centrale dell’anno che ci attende e, specialmente in questo momento storico, il dono da invocare. Il motto ufficiale del Giubileo 2025 è, infatti, “Pellegrini di speranza”: un invito per tutti i cristiani a percorrere il proprio cammino di fede con la speranza in Cristo per il futuro.

Il Giubileo nell’Arcidiocesi di Pisa: chiese giubilari e iniziative di carattere spirituale

Durante l’Anno Santo i pellegrini potranno vivere il Giubileo recandosi in pellegrinaggio a Roma o in uno dei luoghi giubilari presenti nelle diocesi di tutto il mondo. Avere la possibilità di vivere il Giubileo non solo a Roma, ma anche in diversi luoghi significativi delle diocesi permetterà ai fedeli di accedere in modo più immediato al grande dono di grazia dell’indulgenza.

Nell’Arcidiocesi di Pisa saranno tre le chiese giubilari:

  • la Cattedrale di Santa Maria Assunta a Pisa;
  • il Santuario di Madonna dell’Acqua a Cascina (PI);
  • il Duomo di San Martino a Pietrasanta (LU).

In questi tre luoghi, oltre alla celebrazione dei Giubilei, i pellegrini potranno ricevere il sacramento della Riconciliazione e vivere un tempo di ascolto grazie alla disponibilità di sacerdoti, diaconi, religiosi e religiose, ma anche di laici e laiche. Un «ascolto sincero», come ricorda Papa Francesco nella Bolla di indizione del Giubileo, «può diventare per chi lo riceve un seme fecondo di speranza».

L’Arcidiocesi di Pisa ha diffuso il calendario ufficiale delle celebrazioni da vivere in diocesi nelle tre chiese giubilari, disponibile in versione cartacea e online.

Nell’anno del Giubileo inizieranno, inoltre, i lavori per la realizzazione della nuova mensa Caritas nel quartiere di San Giusto a Pisa. Alla nuova mensa, “opera-segno” di questo Giubileo, saranno destinate tutte le offerte che verranno raccolte in occasione delle celebrazioni giubilari in diocesi per tutta la durata dell’Anno Santo.

Cammini e pellegrinaggi

Nei prossimi mesi sarà possibile prendere parte a cammini a piedi e pellegrinaggi diocesani. Il cammino, come ricorda lo stesso logo ufficiale del Giubileo 2025, è uno dei segni che caratterizzano l’Anno: il Giubileo chiede di mettersi in cammino e di superare alcuni confini affinché possiamo prepararci a vivere consapevolmente il Giubileo e ricevere il dono dell’indulgenza. Tra i pellegrinaggi verso Roma ricordiamo il pellegrinaggio giubilare delle diocesi toscane del prossimo 11 ottobre.

Il Servizio per la Pastorale Giovanile e Vocazionale diocesano parteciperà con gli adolescenti e i giovani dell’Arcidiocesi di Pisa al Giubileo degli Adolescenti (25-27 aprile) e al Giubileo dei Giovani (29 luglio – 3 agosto), entrambi celebrati a Roma alla presenza di Papa Francesco.

Proprio da Pisa partirà, il 23 aprile 2025, la tratta dell’Equiraduno del Giubileo “Da San Piero a Grado a San Pietro”, un viaggio con il cavallo organizzato dalla rete di imprese Final Furlong nell’ambito del programma Horse Green Experience con il patrocinio del Dicastero per l’Evangelizzazione e la partnership ufficiale di Fieracavalli Verona. Le amazzoni, i cavalieri e i cavalli che parteciperanno al viaggio, inserito nel calendario ufficiale dell’Anno Santo 2025, presenzieranno all’udienza con Papa Francesco il 14 maggio 2025.

La Carta del Pellegrino

L’Arcidiocesi di Pisa ha avviato una collaborazione con altre realtà che operano sul territorio pisano: l’Opera Primaziale Pisana, il Comune di Pisa, la Fondazione Palazzo Blu e la cooperativa CoopCulture (che gestisce le Mura di Pisa). Da questa collaborazione è nata la “Carta del Pellegrino”, che verrà rilasciata a tutti coloro che parteciperanno ai Giubilei ufficiali presso la Cattedrale di Pisa e che darà accesso a riduzioni o gratuità.

In particolare, i possessori della Carta del Pellegrino potranno:

  • Accedere gratuitamente al Museo dell’Opera del Duomo di Pisa;
  • Accedere gratuitamente al Museo delle Sinopie;
  • Accedere gratuitamente al Camposanto Monumentale di Pisa;
  • Accedere gratuitamente al Battistero di Pisa;
  • Accedere gratuitamente alla Esposizione Permanente di Palazzo Blu;
  • Accedere al camminamento in quota delle Mura di Pisa al prezzo ridotto speciale di 2,00€.

La possibilità di visitare gratuitamente l’Esposizione Permanente di Palazzo Blu nasce dal desiderio di condividere con i visitatori un’esperienza culturale che arricchisca il loro percorso spirituale, valorizzando al tempo stesso il patrimonio artistico e culturale della città.

«Lavorare insieme, in sinergia, per permettere ai pellegrini che desiderano vivere il Giubileo di usufruire anche di altri servizi di carattere culturale e artistico diventa un ulteriore segno di speranza di questo Anno Santo che sta per iniziare – sottolinea don Salvatore Glorioso, delegato dell’Arcidiocesi di Pisa per il Giubileo 2025 – Attraverso la Carta del Pellegrino tutte le realtà coinvolte desiderano prendersi cura dei pellegrini che vivranno il Giubileo in Cattedrale. Per questo motivo desideriamo coinvolgere sempre più realtà, come per esempio le scuole con le quali vorremmo indire un concorso per la realizzazione di una mascotte e di un inno diocesani per il Giubileo».

Iniziative culturali e artistiche

Per riflettere sul tema del Giubileo e approfondirne il senso, durante l’Anno Santo verranno proposte diverse iniziative di carattere culturale e artistico promosse dall’Arcidiocesi stessa, ma anche da altre realtà. Da una parte, dunque, la Carta del Pellegrino con la possibilità di visitare mostre e monumenti del nostro territorio, dall’altra l’occasione di partecipare ad un ricco calendario di iniziative culturali: un modo per far sentire ai pellegrini l’abbraccio non solo della Chiesa pisana, ma anche della città di Pisa.

Il Centro Pastorale Evangelizzazione e Catechesi dell’Arcidiocesi di Pisa ha in programma per il mese di maggio 2025 “Camminare nella speranza”, un ciclo di tre incontri nei quali credenti e non credenti dialogheranno sui temi della speranza terminando con la visita ai monumenti della Piazza del Duomo.

In particolare:

  • 9 maggio 2025: incontro dal titolo “La speranza di pace come incontro tra culture diverse” (con visita al Museo dell’Opera del Duomo);
  • 16 maggio 2025: incontro dal titolo “La speranza come prospettiva ultraterrena” (con visita nel Camposanto Monumentale);
  • 23 maggio 2025: incontro dal titolo “La speranza per restare umani” (con visita al Battistero e/o alla Cattedrale).

La Pastorale Giovanile e Vocazionale dell’Arcidiocesi di Pisa realizzerà nel mese di maggio 2025 la mostra vocazionale “Speriamo bene!” nel Camposanto Monumentale. Si tratta di un itinerario sviluppato attraverso alcuni pannelli interattivi grazie ai quali le opere artistiche diventeranno l’occasione per parlare di speranza in chiave cristologica e umana, partendo dalle tante situazioni di sofferenza che chiedono o mostrano speranza nel mondo di oggi.

L’Istituto di Scienze Religiose della Toscana “Santa Caterina da Siena” offrirà nel polo di Pisa il corso semestrale “Quale Dio nel volto di Gesù di Nazaret? Una riflessione a 1700 anni dal Concilio di Nicea”. Il corso, al quale si può accedere come uditori, ha l’obiettivo di rileggere in chiave contemporanea il mistero di Cristo vero uomo e vero Dio, motivo di speranza per gli uomini e le donne di oggi.

L’Opera Primaziale Pisana, che si sta preparando ad accogliere i pellegrini che visiteranno la Cattedrale di Pisa attraverso attività formative specifiche per il personale preposto ai servizi di accoglienza, offrirà, in accordo con il Capitolo della Primaziale, diverse iniziative di carattere culturale e artistico per tutta la durata dell’anno giubilare:

“Le parole del Giubileo”: ciclo di nove conferenze che illustreranno alcuni nessi centrali del Giubileo con l’aiuto di relatori di chiara fama organizzato in collaborazione con il Pontificio Comitato di Scienze Storiche.

La rassegna “Vespri d’Organo, la musica della speranza” in programma per il 2025 nella Cattedrale di Pisa sarà caratterizzata da una prima parte riflessiva e meditativa sul tema del Giubileo, a cui seguirà uno spazio musicale in cui verranno eseguiti brani tratti dalla letteratura organistica del periodo tardo Ottocento ed inizio Novecento. La date di questa edizione sono: sabato 18 gennaio ore 17.00, sabato 29 marzo ore 17.00, sabato 26 aprile ore 17.00 e sabato 10 maggio ore 16.00.

“Giovanni Pisano. Uno scultore attraverso i secoli” (titolo provvisorio): mostra che sarà allestita presso l’ex Palazzo dell’Opera e inaugurata a Natale 2025 in occasione del centenario della ricollocazione del pulpito di Giovanni Pisano all’interno della Cattedrale di Pisa.

Dopo il successo dello scorso anno con la lettura-spettacolo “Le voci di Dante” di Giuseppe Montesano, interpretato da Toni Servillo, a luglio verrà proposta una nuova iniziativa nella cornice di Piazza del Duomo con letture ispirate ai temi del Giubileo.

Il 9 agosto 2025 sarà organizzato un concerto per il compleanno del Campanile nella Piazza del Duomo. Si tratta di un’iniziativa che, su impulso dell’Arcivescovo S.E. Mons. Giovanni Paolo Benotto, l’Opera Primaziale Pisana offre alla città dal 2023 proprio nel giorno in cui, nel 1173, veniva posata la prima pietra del Campanile.

Nel mese di settembre si svolgerà la manifestazione musicale “Anima Mundi”, il cui programma sarà legato ai temi del Giubileo.

Il Comune di Pisa, in accordo con l’Arcidiocesi di Pisa, realizzerà una speciale cartellonistica turistica per le principali chiese cittadine. Nei cartelli descrittivi sarà inserito un QR-code che rimanderà ad una pagina di approfondimento nella quale verrà inserito anche il link al sito ufficiale del Giubileo 2025.

La segreteria del Giubileo diocesana e il sito web

Presso la Curia Diocesana dell’Arcidiocesi di Pisa (in piazza Arcivescovado, 18) è attiva la Segreteria del Giubileo, un punto di riferimento importante per tutti coloro che desiderano ricevere informazioni circa le iniziative giubilari organizzate dalla Diocesi ma anche per poter vivere il Giubileo a Roma: la Segreteria del Giubileo, infatti, potrà fornire le indicazioni e l’aiuto necessari per effettuare le iscrizioni.

Per l’inizio ufficiale dell’anno giubilare sarà disponibile un portale web dedicato al Giubileo in Diocesi, un modo per raggiungere e tenere aggiornati tutti coloro che desiderano vivere questo importante momento di Chiesa. Il sito, raggiungibile all’indirizzo www.giubileo.diocesidipisa.it, conterrà al suo interno il calendario aggiornato di tutti gli eventi di carattere spirituale e le celebrazioni nelle tre chiese giubilari presenti in Diocesi, degli eventi di carattere culturale e artistico riguardanti il Giubileo, dei possibili cammini a piedi e dei pellegrinaggi.

Contatti:

050 565522