Lunedì 28 ottobre alle ore 21, riparte il “Cammino di Sicar“, un percorso di fede rivolto a persone sole, separate e in nuova unione.
Gli incontri si svolgeranno ogni ultimo lunedì del mese presso il salone parrocchiale della chiesa della Santissima Trinità a Ghezzano – San Giuliano T (Pisa).
Come comunità ecclesiale dobbiamo agire per la tutela del matrimonio ma anche avere cura delle coppie e delle persone ferite. Oggi sono numerose le cause delle ferite del matrimonio: psicologiche, fisiche, ambientali, culturali; a volte provocate dalla chiusura del cuore all’amore e, non ultimo, dal peccato. Il Cammino di Sicar vuole accompagnare spiritualmente le persone che soffrono a causa di queste ferite e hanno sete di serenità e di felicità ed, inoltre, fornire loro gli strumenti per un discernimento della propria storia.
L’équipe di animatori di pastorale della famiglia, che guida questo percorso, è espressione di una Chiesa che non è estranea né umanamente e né spiritualmente a quanti soffrono. Anzitutto, l’équipe accoglie fraternamente tutti i partecipanti offrendo un percorso di guarigione centrato sulla Parola di Dio e sulla preghiera che lenisca e curi, presentando altresì quello che la Chiesa insegna e cercando di essere imparziale e oggettiva nel ricercare la verità di un matrimonio infranto. Fondamentale è la direzione spirituale che sarà assicurata da don Bryan Dal Canto. Inoltre, possiamo avvalerci dell’aiuto e della competenza di Mons. Gino Biagini, nostro vicario generale, per quanto riguarda le cause di riconoscimento di nullità matrimoniale.
L’équipe di animatori, nel suo servizio pastorale, si avvale anche della competenza e della disponibilità di operatori che da anni si occupano con generosità di problematiche familiari che necessitano di un supporto giuridico e medico ed, inoltre, indirizza, laddove si ravveda la necessità, a percorsi tecnici e specialistici competenti presenti sul territorio e già strutturati come quelli del Consultorio Familiare UCIPEM di Pisa, centro quest’ultimo che da anni collabora con questo Ufficio Diocesano per la pastorale della famiglia. Attraverso il percorso che offriamo vogliamo “prenderci cura della vita di ciascuno” mostrando come Dio Padre in Gesù suo Figlio accoglie tutti con misericordia e ci indica strade per ricostruire la comunione.