il portale della Chiesa Pisana

Vita Nova del 7 Maggio 2023

IN DISTRIBUZIONE IL NUMERO DI TOSCANA OGGI DATATO DOMENICA 7 MAGGIO
È in arrivo nelle case degli abbonati e nelle parrocchie il numero di Toscana Oggi datato domenica 7 maggio. Qui trovate la prima pagina del dorso diocesano.

«Un meraviglioso poliedro» è il tema con cui l’Ufficio nazionale per la pastorale delle vocazioni ha recepito l’invito di papa Francesco a riscoprire la complementarietà delle vocazioni nella Chiesa. La veglia di preghiera in preparazione della 60ª Giornata mondiale di preghiera per le vocazioni in San Michele in Borgo ha visto la partecipazione proprio di don Michele Gianola, che dell’Ufficio nazionale è direttore, e di monsignor Stefano Manetti, vescovo di Fiesole e delegato regionale per la pastorale vocazionale. L’arcivescovo Giovanni Paolo Benotto ha presieduto la celebrazione. Il tema è stato declinato alla seconda persona singolare – Tu sei un meraviglioso poliedro – dal Centro diocesano vocazioni, diretto, come la pastorale giovanile, da don Salvatore Glorioso. È lo stesso dell’Esortazione apostolica post-sinodale «Christus Vivit», quando insegna che la pastorale giovanile è «sinodale» se valorizza la vocazione di ciascun battezzato – vita consacrata, ministero ordinato, matrimonio e laicato vissuto a servizio del vangelo – nella logica della corresponsabilità: «Imparando gli uni dagli altri potremo riflettere meglio quel meraviglioso poliedro che dev’essere la Chiesa di Gesù Cristo. Essa può attrarre i giovani proprio perché non è un’unità monolitica, ma una rete di svariati doni che lo Spirito riversa incessantemente in essa». Il poliedro si è concretato davanti all’altare maggiore in uno spaccato del solido in questione: rappresentazione plastica della centralità del soggetto dell’esperienza vocazionale e multicolore come gli effetti di luce, proiettati in straniante contrappunto con il settecentesco altare di Giovanni Battista Vaccà. Il racconto della veglia diocesana per le vocazioni – affidato alla penna di Maria Rita Battaglia – è a pagina II del settimanale.

E in occasione della Settimana di preghiera per le vocazioni, per tre sere, da mercoledì 26 a venerdì 28 aprile, il Camposanto monumentale ha ospitato incontri-conversazioni a tema vocazionale con la professoressa Rosanna Virgili. «Bibbia sotto le stelle» era il titolo dell’iniziativa. Il «rendez vous» era di fronte ai meravigliosi affreschi realizzati agli inizi del Trecento da Buonamico Buffalmacco: «Il Trionfo della Morte» e «Il Giudizio universale». Ma come è possibile che in questi ambienti, si possa parlare di vocazione, di vita e di speranza? Leggete Alessandra Colabufo a pagina IV.

Incisive politiche familiari per la natalità e a sostegno della famiglia. Le chiede una rete di associazioni a sei candidati che si presentano per la carica di sindaco alle prossime amministrative. Un documento firmato dal Forum delle associazioni familiari, da Acli, Famiglie numerose, Medici cattolici, Azione cattolica, Cif, Cav, <Agata Smeralda>, <La Quercia Millenaria>, <Scienza e Vita>, <Famiglia, scuola educazione>, Consultorio familiare, <Giardini delle mamme> e <Respirando>. Il settimanale ne riporta integralmente il testo a pagina III.
La riforma del reddito di cittadinanza? «Siamo stati i primi a dire che quel sistema aveva enormi limiti, ma non ci sono dubbi sul fatto che un reddito di protezione sia necessario. Anzi, per qualcuno è addirittura fondamentale». Lo ha detto il presidente nazionale della Caritas don Marco Pagniello, intervenuto giovedì scorso alla Scuola Sant’Anna, in occasione del convegno «Il contributo delle confessioni religiose al sistema di welfare italiano», seconda tappa della giornata, organizzata a Pisa dalla Caritas (in collaborazione con la stessa «Sant’Anna») e dedicata a «Dentro il welfare che cambia» la pubblicazione che ripercorre i 50 anni di Caritas Italiana. Il servizio di Francesco Paletti è a pagina III.
Chiesa pisana in lutto. Nel primo pomeriggio del 1 maggio è morto don Roberto Federighi, 84 anni, originario di Cascina. Mentre stava viaggiando con la sua auto a Chioma, nel comune di Rosignano Marittimo, avrebbe avuto un malore e si sarebbe scontrato con un’altra auto, perdendo la vita. Ferito anche l’altro conducente, 71 anni, portato in ospedale con un trauma alla spalla. Il ricordo è affidato ad Andrea Bernardini.

Pittura, fotografia e disabilità si fondono nella mostra «Divine Creature», ideata e curata dal regista Adamo Antonacci. La mostra – esposta per la prima volta al Museo dell’Opera del Duomo a Firenze – è stata poi ospitata ai Musei Vaticani, nelle Sale affrescate del comune di Pistoia, nella chiesa dei Servi a Rimini. E adesso sarà visitabile fino al 30 maggio nella chiesa di San Paolo a Ripa d’Arno nei giorni di giovedì, venerdì e sabato dalle ore 15.30 alle ore 19 e la domenica dalle ore 11 alle ore 13. All’inaugurazione di sabato scorso, con il regista, anche l’assessore comunale Sandra Munno, il parroco don Italo Lucchesi , il fotografo Leonardo Baldini. Partendo da una selezione di dieci celebri opere d’arte sacra che illustrano la vicenda umana di Cristo – dall’Incarnazione nel grembo verginale di Maria fino alla cena in Emmaus – Antonacci ha messo in scena altrettanti «tableaux vivants» interpretati da ragazzi diversamente abili. Questi quadri viventi, realizzati con un’attenzione particolare ai singoli attori e alle loro specifiche esigenze, sono stati immortalati dall’obiettivo del fotografo Leonardo Baldini per essere poi affiancati al modello originale. Per la realizzazione delle opere fotografiche sono state coinvolte 45 persone, tra staff tecnico, ragazze e ragazzi disabili e i loro familiari. Il servizio di Andrea Bernardini è a pagina V.
Continua il nostro viaggio nelle scuole cattoliche. 17 bambini dai 24 ai 36 mesi di vita iscritti alla sezione «primavera», 80 ripartiti in sei sezioni omogenee alla scuola dell’infanzia, 120 alla primaria seguiti da un insegnante prevalente per ogni classe e da due insegnanti contitolari per l’insegnamento delle scienze motorie e sportive, della tecnologia informatica e della religione cattolica e da un’insegnante specialista madrelingua per la lingua inglese. La scuola «Santa Teresa» di Cascina serve un bacino ampio: dall’immediata periferia di Pisa fino a Ponsacco, Bientina, Buti. Merito, forse, di un servizio di doposcuola ampio, garantito fino alle 18 del pomeriggio, utilissimo per quei genitori che lavorano fino a tardi. Ma anche dell’appeal dell’offerta educativa. Ce ne parla Andrea Bernardini a pagina VI del dorso diocesano del settimanale.

Sciafilia. Ovvero quando gli esseri viventi, animali e vegetali, la natura in generale, sanno vivere e svilupparsi all’ombra di se stessi. Una parola che è stata rammentata dalle nostre speciali guide – i professori Fabio Caporali e Marco Marconcini – nella scorsa Camminata di Toscana Oggi. Ci è rimasta impressa e il suo significato potremmo immaginarlo come metafora di cosa sappia essere la natura, di come potrebbe essere l’uomo e, quindi, anche il rapporto tra queste due realtà.
Ma andiamo con ordine. Sabato 22 aprile si è concluso anche il quinto appuntamento delle Camminate di Toscana Oggi. Questa volta al sabato. Un’ esigenza organizzativa scaturita, in questo caso, dalla collaborazione proficua con il Meic, Movimento ecclesiale di impegno culturale, che in Italia si articola in novantaquattro gruppi locali. A ben rappresentare quello pisano c’era il professor Fabio Caporali, ex docente in agro ecologia prima nell’ateneo pisano e fino al termine della carriera in quello della Tuscia a Viterbo. Prezioso il suo legame con l’Istituto di ricerca e formazione «Enrico Avanzi» collegato alla Facoltà di Scienze Agrarie dell’Università pisana. Una relazione che aveva incoraggiato a unire le forze per promuovere una mattina ricca di contenuti all’insegna dei principi che dovrebbero favorire il corretto rapporto tra uomo e creato, come ci ricorda anche l’enciclica Laudato Si di papa Francesco. Nell’occasione ad accoglierci e far gli onori di casa era venuto l’ex direttore dello stesso istituto, il professor Marco Mazzoncini. Due esperti appassionati della loro materia di studio e professionale che li ha visti, in passato, uno al fianco dell’altro come docente il primo e suo allievo il secondo. E che, ancora oggi, si ritrovano, da pensionati, a continuare insieme la loro fondamentale opera di diffusione e sensibilizzazione sulla materia agraria. Ci racconta tutto Nino Guidi a pagina VII.

Se vuoi sottoscrivere un nuovo abbonamento al settimanale #ToscanaOggi #VitaNova e conoscere le offerte, telefona allo 050.565543 o allo 055.2776629.